Descrizione
In questo articolo è possibile scaricare 36 esercizi svolti sulla concentrazione (o titolo) delle soluzioni. La dispensa è stata progettata per supportare gli studenti dei corsi di laurea in ingegneria, chimica, fisica e biologia nella preparazione al corso di chimica generale. Gli esercizi sono dettagliatamente spiegati, senza tralasciare alcun passaggio, rendendo così il materiale accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento. La chiarezza nell’esposizione e l’attenzione ai dettagli forniscono agli studenti un quadro completo, facilitando la comprensione dei ragionamenti alla base delle risoluzioni.
In chimica generale, la concentrazione di una soluzione si riferisce alla quantità di soluto presente in una specifica quantità di solvente o soluzione. Essa esprime quanto soluto è dissolto in un dato volume o massa di solvente, rappresentando così la “forza” o la “densità” della soluzione in termini di composizione chimica.
Nel contesto della chimica, i termini “concentrazione” e “titolo” sono utilizzati per descrivere il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente o soluzione, benché con sfumature diverse a seconda delle circostanze.
Fulvio Benintende ha curato lo sviluppo degli esercizi sulla concentrazione delle soluzioni, mentre Joan Pasqual Guilabert ha supervisionato la revisione scientifica.
Gli esercizi proposti si basano sulle seguenti fonti: A. Post Barocchi, A. Tagliabue – CHIMICA progetto modulare – 2007, S. Lattes, C. Editori Spa – Torino. Il volume è stato stampato dalla casa editrice Vincenzo Bona Spa – Torino.
Concentrazione delle soluzioni: contatti
Per ulteriori informazioni o richieste, è possibile contattarci su WhatsApp al numero +39 351 532 4939.